I nostri servizi
Sedazione cosciente
La sedazione cosciente di tipo inalatorio
È invece una tecnica di analgesia sedativa che non necessita della presenza del medico anestesista e che non fa ricorso all’uso degli aghi. Semplicemente, tramite delle bombole collegate a una piccola mascherina apposta sul naso, viene erogata una miscela di protossido d’azoto ed ossigeno che viene fatta inalare al paziente.
Cos’è il protossido d’azoto e quali sono gli effetti della sedazione inalatoria

Il protossido di azoto (formula chimica N2O) è un gas incolore e inodore che non ha effetto irritante. È stato scoperto nel 1772 da Humphrey Davy, chimico e pioniere della sperimentazione del gas esilarante che per primo lo provò su se stesso per la cura di un mal di denti.
Gli effetti della somministrazione del protossido d’azoto durante un intervento odontoiatrico sono identificabili in quattro livelli di sedazione: dopo una prima fase di rilassamento, segue una sensazione di formicolio agli arti, successivamente sopraggiungono un senso di calore e quindi di leggerezza.
Se si prolunga la somministrazione per troppo tempo, possono sopraggiungere sonnolenza e nausea. In tal caso è bene segnalare al dentista il problema, sarà lui a interrompere l’erogazione o a diminuire la percentuale di protossido d’azoto.

Quando è indicata la sedazione inalatoria con protossido d’azoto
In linea generale, questo moderno metodo di sedazione è molto utile in odontoiatria quando rivolto a pazienti ansiosi, fobici, allergici, o a chi deve affrontare cure particolarmente lunghe. Con la giusta diluizione, il protossido d’azoto è utilissimo anche per sedare i bambini dai 4 anni d’età. Inoltre, può essere usato da chiunque voglia vivere un’esperienza leggera e rilassante durante una seduta terapeutica.
Indicazioni terapeutiche specifiche:
1. Bambini
Il rito della mascherina colorata, il gradevole profumo della stessa e la sensazione di relax che procura il gas, consentono al bambino di affrontare l’esperienza senza traumi e paure, con un approccio sano alla cura dei denti, che si rivelerà utile anche in età adulta. Il dentista, grazie alla sedazione cosciente, può operare in tranquillità, riuscendo facilmente a mantenere fermo anche un bambino molto piccolo.
2. Pazienti Cardiopatici
Questo tipo di sedazione è ideale nei pazienti cardiopatici che soffrono di ansia durante una visita, poiché induce la calma e apporta una concentrazione di O2 molto superiore a quella presente nell’aria. Ciò compensa la carenza di ossigeno che un attacco d’ansia potrebbe procurare, col rischio di pericolose aritmie, scompensi o ischemie.
3. Pazienti Epilettici
Come per il paziente cardiopatico, lo stress e l’ansia possono indurre una crisi difficilmente gestibile durante un’operazione. Bisogna, in questi casi, evitare assolutamente una carenza di ossigeno nel paziente epilettico. La sedazione inalatoria garantisce una continua somministrazione di O2 che annulla così la possibilità che sopraggiunga uno stato d’ipossia.
4. Pazienti Allergici
Allo stato attuale non esiste in letteratura alcun tipo di allergia al N2O. Ciò rende la sedazione inalatoria ideale anche per quei pazienti generalmente affetti da disturbi di tipo allergico.
Ma quali sono le controindicazioni?
La miscela di protossido d’azoto e ossigeno, come visto, è pressoché innocua e addirittura consigliata in alcuni casi specifici: non induce allergie, garantisce un afflusso costante di ossigeno, non ha controindicazioni con altri farmaci e viene naturalmente eliminata dall’organismo tramite l’atto respiratorio. Tutto ciò rende la pratica adattabile e consigliabile a pazienti di tutte le età.
Nonostante ciò, alcune controindicazioni esistono e per questo è bene che il dentista si accerti sempre, prima di procedere con l’erogazione del gas, dello stato di salute del proprio paziente.
Controindicazioni all’uso della sedazione inalatoria:
- Pazienti con timpani danneggiati e/o ricostruiti chirurgicamente. La diffusione della miscela aumenta la pressione sul timpano, col rischio di perforarlo.
- Pazienti oftalmici che abbiano subito vitrectomia nei 6 mesi precedenti. La pressione potrebbe causare il distacco della retina.
- Pazienti impossibilitati a respirare dal naso, sia per un semplice raffreddore che per malformazioni fisiche. L’incapacità di inalare la miscela non ne garantisce l’effetto sedativo.
- Pazienti in trattamento cronico con psicofarmaci e tranquillanti. Il protossido d’azoto, benché diluito, induce variazioni della sfera emotiva che possono destabilizzare pazienti fragili a livello psichico.
Ti potrebbero interessare...
Odontoiatria pediatrica
Odontoiatria infantile, ortognatodonzia e gnatologia le branche che si occupano della salute dentale dei piccoli pazienti in crescita.
Check-up digitale
Un controllo completo del cavo orale tramite una tecnica digitale sicura, rapida ed efficace.
Estetica dentale
Offriamo servizi di odontoiatria estetica personalizzabili in base alle vostre esigenze. L’autostima passa anche dal sorriso.
Orari d'apertura & contatti
- LUNEDÌ: 09.00~13.00 — 14.00~19.00
- MARTEDÌ: 09.00~13.00 — 14.00~19.00
- MERCOLEDÌ: 09.00~14.00
- GIOVEDÌ: 08.00 ~13.00 — 14.00 ~ 19.00
- VENERDÌ: 09.00~13.00 — 14.00~16.00
- SABATO & DOMENICA: CHIUSO
Entra in contatto con noi
Parliamo insieme della salute e bellezza del tuo sorriso
Inizia con un messaggio!
Telefono
Dal lunedì al venerdì
Tel: 0332-313187
Compila il form
Ti rispondiamo in 24 ore
Chatta con noi
L'operatore online ti risponde subito